Caeli

Non esiste una struttura fisica alla base della creazione

La creazione sembra essere di natura puramente energetica, coscienziale o divina, non riconducibile ad una struttura fisica. Pare che la realtà non abbia una sostanza materiale ultima, ma sia una costruzione mentale ed emerga da informazione o coscienza piuttosto che dalla materia.



Federico Nero

1977 nato a Padova, vive e lavora a Milano

Tutto inizia all’età di quattro anni, quando disegna per la prima volta il cielo. Non la solita riga in alto sul foglio con il sole che ride. Proprio un cielo vero, che prende tutta la superficie. “Mi serviva lo spazio per disegnare le stelle”, dirà poi alla maestra. Giovanissimo tecnico della Grafica Pubblicitaria instaura un rapporto particolare col Macintosh Quadra 700, un pezzo di storia contemporanea, fino ad arrivare a essere uno dei più quotati virtuosi italiani della creative image, di cui diverrà docente alla Triennale di Fotografia e Arti visive, scuola che ha frequentato nella duplice veste, allievo e maestro, e in cui si è diplomato a pieni voti con una tesi su un brevetto originale per la stampa dei file su carta baritata, una tecnica ancora in auge. In quegli anni partecipa con successo ad alcune mostre fotografiche veneziane, per poi iniziare il periodo delle aperture, dei viaggi e della ricerca creativa: tre mesi in India per un reportage fotografico ed esperienziale; un lungo periodo parigino come assistente dell’artista Vittorio Moltedo (Factory di Andy Warhol e co-fondatore di Bottega Veneta); collaborazioni a Shanghai presso l’artista Michael Lin, a Madrid con il regista Pedro Almodovar e lo scultore Adolfo Barnatan, a Berlino e a Londra. Nel 2006 riassume le diverse esperienze e inizia un percorso originale come fotografo di moda. Prima con Safilo Group, in seguito con diversi brand protagonisti del denim. Si trasferisce a Milano e nel 2010 passa ai brand del lusso, Louis Vuitton, Fendi. Dal 2012 inizia a distanziarsi progressivamente dalla fotografia commerciale per avvicinarsi sempre più al mondo dell’arte contemporanea. Nel 2014 la svolta definitiva coincide con il film Rêve Lucide#1, presentato al Temporary Art Saintonge13 di Parigi. Questo passaggio innesca una catena di nuove immagini, idee, rapporti, concetti in pieno divenire. Il progetto SuperSymmetry, già realizzato in 3 delle 7 parti programmate, si innesta prepotentemente in questa ricerca, introducendo il grande progetto Monolite, in fase di svolgimento esecutivo.

Federico Nero

Close Video
Close Video
Close Video